Governo societario, diritto societario e partecipazione dei lavoratori

Che cos'è la corporate governance?

La corporate governance è il sistema di regole, processi e pratiche con cui un'azienda è diretta e controllata. Definisce il ruolo che i manager, gli azionisti, i lavoratori, il governo e la comunità possono svolgere nell'influenzare le strategie aziendali, i piani d'azione e le politiche e i programmi di lavoro. La governance aziendale è regolata da una serie di misure, tra cui la "normativa vincolante", la "soft law" (come codici e raccomandazioni) e la prassi consolidata.

Cos'è il diritto societario?

Il diritto societario è una legge "dura", che in primo luogo svolge un ruolo di regolamentazione della governance aziendale e dei rapporti tra la direzione, il consiglio di amministrazione, gli azionisti e le altre parti interessate (compresi i lavoratori). In secondo luogo, si occupa anche di questioni strutturali, come la costituzione delle società, i requisiti patrimoniali e la riorganizzazione e ristrutturazione delle società, come acquisizioni, fusioni, scissioni e conversioni. Si occupa anche di trasparenza attraverso la rendicontazione finanziaria e di sostenibilità e di aree correlate come l'insolvenza.

Perché il diritto societario è importante per i lavoratori?

Il diritto societario regola i diritti dei lavoratori nella governance aziendale, soprattutto nelle regole per la rappresentanza dei lavoratori nel consiglio di amministrazione (Board-level Employee Representation). Il diritto societario definisce anche diritti ad hoc per i lavoratori, ad esempio i diritti di informazione e consultazione in caso di offerte pubbliche di acquisto e di conversioni, fusioni e scissioni transfrontaliere. Infine, i lavoratori sono interessati dai diritti che il diritto societario concede ad altre parti, come il diritto di voto per gli azionisti.

Cosa fa l'ETUI in materia di diritto societario, corporate governance e partecipazione dei lavoratori?

Il lavoro dell'ETUI in questo settore si basa sulla sua rete GoodCorp, una rete paneuropea di esperti sindacali e accademici nel campo della corporate governance. Oltre a fornire consulenza politica ai sindacati e alle altre parti interessate, GoodCorp ha coordinato una serie di pubblicazioni e lo sviluppo dell'Indice di partecipazione europeo, una misura a livello nazionale della forza della partecipazione dei lavoratori agli affari aziendali. All'interno di GoodCorp, una rete di corrispondenti nazionali chiamata Monaco si concentra sul monitoraggio del recepimento del diritto societario e delle relative direttive. Una panoramica del diritto societario dell'UE rilevante per la partecipazione dei lavoratori è disponibile alla paginaLegislazione e regolamenti.

Rete GoodCorp

GoodCorp è stata avviata nel 2005 a seguito della pubblicazione da parte della Commissione europea di un piano d'azione per il diritto societario e il governo d'impresa. Nella rete GoodCorp, esperti di spicco di diverse discipline e paesi, tutti interessati ai diritti dei lavoratori in quanto parti interessate, si impegnano in attività quali:

Rete ETUI di monitoraggio e valutazione del recepimento del diritto societario (Monaco)

Nell'ambito del Progetto GoodCorp, la rete di Monaco è stata istituita nel 2022 per monitorare e analizzare le direttive di recepimento nel campo del diritto societario con rilevanza per la partecipazione dei lavoratori. La rete è composta da corrispondenti di diversi Stati membri con un background nell'analisi della legislazione. La Rete di Monaco è coordinata da Progressive Policies per conto dell'ETUI.

Questi corrispondenti monitorano lo stato di recepimento delle principali direttive sul diritto societario nei rispettivi Paesi. Se del caso, forniscono anche una valutazione qualitativa dell'attuazione nazionale, in particolare delle disposizioni importanti per i diritti dei lavoratori. Sulla base di queste valutazioni, sono in corso di compilazione rapporti di sintesi sul recepimento per diverse direttive.

La rete ha monitorato il recepimento di quattro direttive:

Per le sintesi di queste direttive e di altri atti legislativi dell'UE, cliccate sul link qui sopra o andate direttamente a Legislazione e regolamenti. Per quanto riguarda l'ultima direttiva, si veda anche un recente opuscolo - Vitols, S. and ETUC. (2024). Raccomandazioni per il recepimento della direttiva sulla rendicontazione della sostenibilità delle imprese (CSRD). Bruxelles: ETUI e CES.

Indice di partecipazione europeo

Video sull'Indice di partecipazione europea dell'ETUI

L 'Indice europeo di partecipazione (EPI) è una misura multidimensionale della forza della "voce dei lavoratori" nelle aziende dei diversi Paesi europei. L'inclusione di tre componenti rispetta la varietà dei sistemi di relazioni industriali nei diversi Paesi, che prevedono diritti di informazione, consultazione e partecipazione a diversi livelli dell'azienda:

  • La prima componente misura la forza della rappresentanza dei lavoratori nei consigli di amministrazione delle aziende. La rappresentanza dei lavoratori a livello di consiglio di amministrazione (BLER) è generalmente diffusa sia nel settore pubblico che in quello privato, limitata principalmente alle aziende pubbliche e privatizzate, o solo debolmente sostenuta o basata su accordi volontari;
  • La seconda componente misura la percentuale di forza lavoro con rappresentanza collettiva formale a livello di stabilimento (cioè di luogo di lavoro); e
  • La terza componente misura l'influenza della contrattazione collettiva, che è una media tra la percentuale della forza lavoro coperta da un contratto collettivo e la percentuale della forza lavoro iscritta ai sindacati.

I Paesi ricevono un punteggio compreso tra 0 (nessuna voce dei lavoratori) e 1 (forte voce dei lavoratori) sull'EPI. È stato dimostrato che l'EPI ha un'elevata correlazione con diversi indicatori economici e sociali, tra cui l'uguaglianza economica, la quota del lavoro nel reddito, il tasso di occupazione, la spesa per la ricerca e lo sviluppo (R&S), la povertà dei lavoratori e la partecipazione politica.

La ricerca che utilizza l'EPI (comprese le versioni precedenti) è contenuta in varie edizioni della pubblicazioneannuale dell'ETUI Benchmarking Working Europe (2009: 55; 2011: 97-98; 2016: 69; 2016: 69; 2017: 58; 2018: 76; 2019: 73-75; 2020: 140-142, 155).

Un articolo recente - De Spiegelare, S. e Vitols, S. (2024). L'indice di partecipazione europeo (EPI) e la disuguaglianza: una misura comparativa multidimensionale transnazionale della partecipazione dei lavoratori. Trasferimento: The European Review of Labour and Research - descrive la metodologia e le fonti di dati alla base dell'EPI e ne dimostra l'utilità per spiegare le variazioni transnazionali della disuguaglianza.

I dati dell'EPI possono essere scaricati qui (di prossima pubblicazione).

Giurisprudenza rilevante in materia di diritto societario

Altre risorse